Il CIF in Abruzzo è presente territorialmente nelle province di Chieti, L’Aquila e Pescara con 10 comuni.
75 anni della Costituzione
18 ottobre 2023
Omaggio ad Armida Barelli
7/8/9/10 Ottobre 2022
Campagna di sensibilizzazione contro la povertà educativa
Luglio 2021
Giornata Internazionale della donna 2023
Video Donna, mistero dell’eterno generare
Video Giornata della Donna a Lanciano
14 marzo 2023
Corso informativo politiche sociali giovanili pari opportunità
11 ottobre 2022
Il CIF in Basilicata è presente territorialmente nella Provincia di Potenza con 11 Comuni. Organizza incontri di spiritualità e socio-politici, di lingua e di musica. Collabora saltuariamente con Università, Regione e Fondazioni.
Il CIF in Calabria è presente territorialmente in 18 comuni nelle province di: Cosenza nei comuni di Belvedere Marittimo, Bisignano, Castrolibero, Cetraro, Cosenza, Roggiano Gravina, Rose, San Fili, San Marco Argentano e San Pietro in Guarano – Reggio Calabria nei comuni di Cittanova, Delianuova, Motta San Giovanni, Reggio Calabria, Sinopoli e Villa San Giovanni e nel comune di Crotone.
Il CIF in Campania è presente nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno con 28 Comuni.
I diversi CIF sul territorio organizzano e gestiscono servizi per l’infanzia, per la famiglia, servizi educativi, centri di ascolto, di prevenzione della violenza.
Il CIF provinciale di Napoli possiede un archivio storico riconosciuto dalla Soprintendenza archivistica della Campania.
Il Regionale, oltre a organizzare incontri socio-politici, ha istituito il premio “Alda de Luzenberger” per studenti degli Istituti superiori.
Il CIF in Emilia Romagna è presente nelle province di Bologna, Forlì, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Piacenza con 17 gruppi comunali e nei Comuni di Ferrara, Parma e Rimini.
A livello regionale svolge attività di coordinamento e accompagnamento dei diversi CIF locali. Promuove iniziative e approfondimenti soprattutto su tematiche sociali ed educative, sulla famiglia, sulla conciliazione lavoro-famiglia, sui diritti umani, sulla valorizzazione e promozione della donna. È attivo nei diversi ambiti territoriali in campo culturale, artistico, ricreativo, di gestione di servizi per l’infanzia ed educativi.
Ha rapporti e collabora con le istituzioni locali civili ed ecclesiali, opera in sinergia con le altre realtà associative presenti sul territorio.
Il CIF in Friuli Venezia Giulia è presente territorialmente nella Provincia di Udine con 6 gruppi comunali e nel comune di Trieste.
Opera con attività socio-politiche, di spiritualità e di promozione della conoscenza di storia e cultura locali.
Il CIF nel Lazio è presente nelle province di Roma, Latina, Viterbo e Frosinone con 8 comuni.
Nei diversi ambiti territoriali opera attraverso l’approfondimento di tematiche significative soprattutto a livello sociale e di cittadinanza attiva; collabora con le istituzioni civili anche con la partecipazione a progetti a favore delle donne e dei più deboli; partecipa ai diversi organismi ecclesiali; collabora con le altre realtà associative.
I servizi sul territorio si svolgono principalmente in ambito scolastico ed educativo.
Il CIF in Liguria è presente nelle province di Genova, La Spezia e Savona con 14 comuni e nel comune di Sanremo (Imperia).
Ai diversi livelli presenti sul territorio organizza iniziative su problematiche socio-politiche – lavoro, democrazia, maternità, famiglia, minori, anziani … –, approfondimenti su temi di bioetica e sul magistero di papa Francesco, attività culturali e formative. Partecipa a diversi organismi civili ed ecclesiali
I servizi partono da progetti promossi dalla Regione Liguria e dal Ministero delle Pari Opportunità e riguardano principalmente il sostegno ai nuclei familiari in difficoltà e il contrasto della violenza di genere.
Il CIF in Lombardia è presente territorialmente in 37 comuni nelle province di:
Bergamo nei comuni di Bergamo, Bonate Sopra, Costa Volpino, Lovere, Nembro, Telgate, Terno d’Isola, Treviglio, Verdello e Vilminore di Scalve.
Brescia nei comuni di Breno e Lumezzane.
Como nei comuni di Appiano Gentile, Como, Erba, Grandate, Inverigo, Menaggio e Pognana Lario.
Cremona nei comuni di Cremona, Pandino e Torre de Picenardi
Lecco nei comuni di Colico, Galbiate e Lecco.
Mantova nei comuni di Castel Goffredo e Mantova.
Milano nei comuni di Carugate, Corbetta, Cornaredo, Legnano, Milano, Pregnana Milanese, Rho e Vanzago.
Pavia nei comuni di Pavia e Voghera.
Varese nel comune di Varese.
Il CIF nelle Marche è presente territorialmente nelle province di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro con 16 comuni.
Il CIF in Molise è presente territorialmente nelle due le province di Campobasso e Isernia con 3 comuni. Svolge attività di carattere culturale promovendo convegni e realizzando pubblicazioni.
Il CIF in Piemonte è presente territorialmente in 6 Province: Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Torino, Vercelli e 19 Comuni.
Privilegia incontri solidali ed iniziative riguardanti tematiche inerenti la donna (in primis), i giovani e la famiglia in generale.
Opera con attività di promozione sociale, di formazione e approfondimento di tematiche relative alla figura femminile nei diversi ambiti e nei vari aspetti.
Propone giornate di spiritualità e occasioni di aggregazione, amicizia e solidarietà.
Organizza eventi culturali e convegni, promuove progetti.
È presente e collabora nei diversi ambiti territoriali con le istituzioni civili ed ecclesiali e con le associazioni (non solo femminili) presenti localmente.
Gestisce e promuove servizi.
Il CIF in Puglia è presente nelle Province di Brindisi e Lecce con 13 Comuni e sul resto del territorio attraverso 5 gruppi comunali.
Il Regionale partecipa alla Consulta femminile e alla Commissione Pari Opportunità.
I diversi CIF, nel loro ambito territoriale, svolgono attività di formazione e progetti in campo educativo, organizzano iniziative su problematiche politico-sociali, di attualità, religiose. Collaborano con altri organismi di volontariato per la cura di minori, donne, anziani. Organizzano alcune attività culturali divenute punto di riferimento: Premio letterario internazionale “Donna” (Fasano), progetti di letture “Clessidra “(Bitritto) e “Caffè Letterario” (Fasano).
Sono presenti servizi educativi, oltre a 2 centri di ascolto e un consultorio medico.
Il CIF in Sardegna è presente nelle Province di Cagliari, Nuoro, Sassari con 18 Comuni e con il gruppo comunale di Ghilarza (OR).
Il Regionale ha collaborazioni con USR Sardegna, CVS Sardegna, LIBERA Sardegna, IFOS ed Enti locali. Organizza incontri su tematiche socioi-politiche ed una Giornata di spiritualità.
I diversi CIF sul territorio collaborano con altre associazioni e con istituzioni civili ed organizzazioni ecclesiali; sono attivi con corsi di formazione in ambito sanitario, familiare, educativo, professionale, ricreativo; organizzano incontri di socialità.
Sono presenti servizi educativi, oltre a due centri di ascolto e una casa per ferie.
Il CIF in Sicilia è presente è presente territorialmente in 24 comuni nelle province di:
Agrigento nei comuni di Agrigento, Casteltermini, Cattolica Eraclea, Favara, Licata, Palma di Montechiaro, Ravanusa, Realmonte e San Biagio Platani
Enna nei comuni di Piazza Armerina e Valguarnera Caropepe
Palermo nei comuni di Cerda, Montelepre, Palermo
Trapani nei comuni di Campobello di Mazara, Castellammare del Golfo, Marsala e Trapani
Siracusa nei comuni di Melilli e Siracusa
e nei comuni di Caltanissetta, Catania, Messina, Ragusa.
Il Regionale collabora con la Regione, la Diocesi di Paleremo, la Consulta regionale; organizza incontri di spiritualità, di socialità e su tematiche socio-politiche; progetta corsi di riciclo.
I CIF provinciali partecipano alle consulte dei laici della propria Diocesi.
In merito ai servizi sul territorio sono presenti un consultorio familiare e un centro di ascolto.
Il CIF in Umbria è presente territorialmente nelle due Province di Perugia e Terni con tre gruppi comunali.
Il CIF in Toscana è presente nelle province di Firenze, Grosseto, Massa Carrara, Pisa e Siena con 17 Comuni e nei gruppi comunali di Arezzo, Livorno, Lucca e Porcari.
Opera attraverso collaborazioni e partenariati con le amministrazioni locali, CESVOT, Istituti scolastici superiori, USL, SVS, associazioni del territorio, organizzazioni ecclesiali; svolte attività socio-politiche, di spiritualità, formativa, culturale.
Sono presenti servizi educativi, oltre a consultorio, centro di ascolto, casa per ferie.
Il CIF in Trentino Alto Adige è presente territorialmente nella Provincia autonoma di Bolzano con 2 gruppi comunali.
Il CIF in Valle d’Aosta è presente territorialmente solo nel capoluogo.
Privilegia incontri solidali, di solidarietà e socio-culturali.
Collabora con la Diocesi. fa parte della Consulta dei Laici e del Forum delle Famiglie.
Il CIF in Veneto è presente nelle Province di Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza con 44 Comuni.
Opera con attività di promozione sociale, di formazione e approfondimento su tematiche relative alle donne; propone giornate di spiritualità e occasioni di aggregazione e solidarietà; organizza eventi culturali, convegni, progetti su problematiche emergenti dalla realtà sociale del territorio.
Il CIF del Veneto è presente nei diversi organismi civili ed ecclesiali, collabora con le istituzioni locali e con le associazioni (non solo femminili).
Servizi presenti sul territorio: due Consultori familiari, un Centro di ascolto, una Università popolare, una casa famiglia, uno sportello scolastico.
Lunedì - Venerdì Ore 8 AM - 16 PM