Centro Italiano Femminile

Centro Italiano Femminile

PRESIDENZA NAZIONALE

CIF MATELICA (MC)
8 Marzo 2025

14 Maggio 2025
Share this :

Camminando per via Parrocchia, a Matelica, è possibile osservare al civico numero 2 una nuova targa. È quella della sede del CIF cittadino, apposta il giorno 8 marzo 2025, nella giornata internazionale della donna e intitolata ad una socia da poco scomparsa: Maria Fiorella Conti. Prima, e ad oggi, unica Sindaco donna della città di Matelica dal 1975 al 1980, ma non solo. Nella stessa giornata, successivamente alla cerimonia di intitolazione, si è tenuto un incontro nel Teatrino parrocchiale della Cattedrale di S. Maria alla presenza della presidente comunale del CIF Fabrizia Smargiassi, del Primo Cittadino Denis Cingolani, del prof. Matteo Parrini, nonché della presidente provinciale del CIF Franca Riccioni, i quali hanno contribuito a delineare la figura poliedrica di Conti. Donna colta, riservata, divulgatrice appassionata, interessata alla politica e all’associazionismo e fedele sostenitrice di quei valori cristiani, quali speranza e positività, che l’hanno incisa per sempre nella memoria di chiunque abbia avuto l’onore di fare la sua conoscenza. L’impatto della sua amministrazione, ma anche della sua persona, hanno ancora oggi una eco fortissima, a ormai quasi cinquant’anni dalla fine del suo mandato. Attenta al dialogo fra le parti, fiduciosa nei confronti dei giovani, visionaria nelle sue idee per la crescita economica e sociale della città (che passa in quegli anni da 8.000 a 10.000 abitanti), ma anche votata all’insegnamento, per lei una missione, che la porta dalle aule della scuola media fino a quelle dell’Università degli Adulti, da lei fondata, passando per quelle dell’ITC “Antinori”, dove per molti anni, in qualità di professoressa di Lettere, fa appassionare innumerevoli studenti non solo alla sua materia, ma ad una più generale curiosità nei confronti del sapere. Curiosità che la porta a scoprire il primo documento in cui viene citato il Verdicchio di Matelica e ad essere consulente per numerosi studi, oltre ad essere lei stessa autrice di circa 250 articoli, pubblicati su vari giornali, e di scritti riguardanti le meraviglie segrete del territorio matelicese. L’amore per la sua comunità, la vicinanza alla terra di appartenenza, l’amicizia e la lealtà sono i valori che l’hanno contraddistinta fino alla fine e che l’hanno resa una figura di riferimento per la cittadinanza tutta, che la ricorda con affetto. Per questi motivi il Sindaco ha annunciato che a lei sarà intitolata la rigenerazione urbana di Borgo Nazario Sauro, in onore della sua capacità di “rigenerare” la passione per la cultura grazie al suo stile semplice, ma accattivante.

Erika Spurio

Latest Post

Ricevi suggerimenti e risorse gratuiti direttamente nella tua casella di posta