La nostra Associazione sorse agli albori dell’anno’ 99 per iniziativa di Albarosa Montanari, la quale in qualità di crocerossina stava già collaborando con la Colonia Pio XII per l’accoglienza degli ospiti bosniaci. C’era la necessita di ospitare i rifugiati del Kosovo, così fu convinta che un gruppo Comunale CIF a San Michele al Tagliamento sarebbe stato utile per provvedere alle numerose esigenze di queste persone. Si trattava di prestare cure e aiuti alle famiglie, dal reperimento del vestiario, all’insegnamento della lingua italiana fino alle cure mediche. Ben presto arrivarono i consensi delle persone che condividevano con lei gli ideali del CIF, che erano disposte a donare le loro energie e competenze per diffondere la cultura della dignità della donna, in famiglia, nella società e in politica.
I primi anni del CIF erano caratterizzati da una stretta collaborazione con la Colonia Pio XII. Uno dei primi ed indimenticabili eventi fu l’incontro con il Cardinale Tonini, che nonostante l’età avanzata, mostrava un’immensa carica vitale. L’impatto emotivo fu così forte che coinvolse tutta la comunità presente in chiesa. Personalmente mi travolse e mi rese orgogliosa di far parte del CIF.
Nei primi anni, data la possibilità di usufruire della ricettività della colonia estiva, si organizzavano degli scambi culturali per i giovani europei a Krems, località nei pressi di Vienna, coinvolgendo una decina di ragazzi delle scuole superiori del territorio. L’esperienza durava una settimana e metteva a confronto gruppi di ragazzi di altre nazioni con l’obiettivo della conoscenza e comprensione reciproca, pur tenendo presenti le peculiarità della nazione di provenienza.
Nel 2004, anno di celebrazione dei 60 anni del CIF nazionale, ad alcune socie venne l’idea di organizzare una mostra fotografica per ricordare l’impegno dell’associazione per la promozione sociale; in quelle foto si ripercorrevano le tappe della costruzione della Colonia PioXII, risalente agli anni 50, che accolse nel tempo centinaia di bambini della nostra regione.
Questa Colonia, sorta per opera di una donna dinamica e intraprendente di nome Maria Monico, che fu per 40 anni presidente del CIF di Venezia, prosperò fino agli anni 80. Poi con il benessere economico che avanzava si trasformò, cominciando ad ospitare anche famiglie, anziani e portatori di handicap. Negli anni 90 accolse i profughi della Bosnia, poi i bambini della Bielorussia, dopo il disastro di Cernobyl.
L’anno successivo, il nostro gruppo decise di realizzare un libro usufruendo delle immagini della mostra fotografica, dal titolo “Storia di un impegno”, ancora oggi testimonianza di quello che ha realizzato il CIF nel territorio.
In seguito, il nostro gruppo cominciò a focalizzarsi nel campo della formazione, con conferenze su argomenti di diverso interesse, tra i quali:” Autostima”, “Percorso sull’essere donna “, “Siamo quello che mangiamo” e molti altri.
Per aiutare le donne a tenersi in forma abbiamo organizzato corsi di ginnastica per signore e per bambine presso la palestra di San Giorgio al Tagliamento.
L’intento principale della nostra Associazione era quello di fare qualcosa per aiutare concretamente le donne del territorio nelle loro esigenze. Prima di tutto far star bene la donna in famiglia, aiutandola a superare difficoltà di natura psicologica nei rapporti con i figli e il marito.
Pensammo così di arricchire le prospettive dell’associazione con il ricorso a professionisti che erano disposti, come volontari, a prestare al CIF la loro opera di Sostegno psicologico, Consulenza legale e mediazione familiare.
Per realizzare questo progetto, avevamo bisogno di una sede stabile, quindi la presidente di allora Alba Rosa Montanari riuscì ad ottenere, nel 2009, i locali di Cesarolo dal Comune, di cui usufruiamo ancora oggi per le nostre attività. La sede venne chiamata “Centro per la famiglia la Tenda” per dare l’idea dell’accoglienza alle persone nel momento del bisogno.
In essa operavano le psicologhe Valentina dei Vecchi , Serena Minutello e Annamaria Colavitti e l’avvocatessa Sara Lena. Per la mediazione familiare era disponibile inoltre anche il dottor Ciancibello.
In sede, oltre ad accogliere le consulenze psicologiche, si svolgevano anche corsi di formazione di vario tipo come ad es. “Meditazione mindfulness”, “Impara a dire di no” e molti altri, a cura dello psicologo e psicoterapeuta Matteo Marangone.
In estate si offrivano ai bambini delle elementari dei supporti nello svolgimento dei compiti e, più tardi, si pensò di organizzare il GREST estivo nella scuola di Villanova Malafesta per poter aiutare le mamme lavoratrici.
Questa attività, dal titolo “Metttiamoci in gioco” venne organizzata da Daniela Di Giusto, la Presidente successiva a Montanari e si svolgeva nel mese di agosto e richiedeva molto impegnativa perché implicava un lavoro di coordinamento di molte competenze, oltre a italiano, inglese e matematica, disegno, cucito, attività ludiche.
Fu prezioso l‘aiuto di Meri Gnesutta, validissima collaboratrice che insegnava i rudimenti del cucito per realizzare alla fine dei corsi una sfilata. Così i bambini imparavano divertendosi. Fu portata avanti per molti anni, fino al 2018.
In tutti questi anni il CIF ha sempre tenuto contatti con le Istituzioni, in primis, con il Comune di S. Michele che ci ha supportate nelle nostre iniziative, con la Scuola Tito Livio presso la quale è stato organizzato già dal 2006 lo sportello per gli allievi: ”Parla ke ti passa” ad opera della socia psico-terapeuta Serena Minutello. Con il Comune di Latisana e i Lions di Lignano è stata organizzata nell’anno 2022 l’interessantissima conferenza dello scienziato friulano studioso delle nano-particelle Mauro Ferrari che ha presentato il suo libro: “Infinitamente piccolo, infinitamente grande”.
Altre associazioni private ci sono state di supporto nella nostra attività come il “Teatro instabile” di Bibione che ha elargito a nostro favore una parte del ricavato delle sue rappresentazioni teatrali.
Con l’ABI di Bibione abbiamo partecipato ai mercatini della “September Fest”, prima ad opera della socia Nicolina Meotto e poi anche con Nives Termini e Andrea. E naturalmente numerose altre socie.
Per finanziare le nostre attività abbiamo organizzato annualmente mercatini di Natale, feste di solidarietà al Savoy Hotel con musiche e danze e svariati viaggi culturali per rafforzare i legami tra le socie. Non sono mancate anche le visite, a cadenza annuale, alle più importanti mostre di pittura nazionali.
Abbiamo assecondato l’intesse per la pittura di alcune nostre socie organizzando Corsi annuali di disegno e pittura a Bibione, presso il Terminal, spesso coronati da mostre a fine anno.
In questi ultimi anni abbiamo assistito a una recrudescenza di femminicidi. Come prevenire e cosa fare per eliminare questa spirale di violenza?
Le nostre iniziative non sono mancate, ogni anno, a fianco del Comune di S: Michele abbiamo partecipato in occasione del 25 novembre alla passeggiata contro la violenza sulle donne e poi abbiamo organizzato conferenze sul tema, tenute da persone competenti, psicologi, giuristi e scrittori. L’ultima fatta a novembre ha sviscerato il problema dei figli che rimangono orfani dopo il femminicidio con la testimonianza di un giovane che ha voluto raccontare la propria esperienza.
In questi ultimi anni abbiamo rafforzato i legami con la scuola “Tito Livio” per affrontare le varie problematiche dei giovani. Oltre allo sportello “Parla ke ti passa”, rivolto ai ragazzi, si sono proposti colloqui con i genitori con l’iniziativa “genitori consapevoli” a cura di Minutello.
In maggio dello scorso anno, viva l’esigenza di approfondire il tema informatico, abbiamo proposto alla scuola una serata di formazione per i genitori e per gli insegnanti sull’utilizzo consapevole delle tecnologie in cui tre esperti informatici hanno illustrato l’uso e l’utilizzo adeguato di internet, pc e smartphone.
Dopo le dimissioni di Serena Minutello che aveva collaborato con il CIF per diversi anni e che ci tengo a ringraziare qui per la preziosa opera prestata all’Associazione, hanno iniziato a collaborare con noi, nell’ottobre scorso, due nuovi psico-terapeuti: il dott. Andrea Neri psicologo e formatore, esperto in interventi educativi scolastici e nella consulenza psico-pedagogica e la dott.ssa Veronica de Monte.
Il progetto già realizzato nella prima parte dell’anno scolastico titolava “Insideoutside: emozioni in gioco” con lo scopo di potenziare il benessere psicosociale della classe, permettendo ai bambini d sperimentare attività volte a favorire il dialogo sulle emozioni e sui sentimenti. Sempre con il loro intervento, in futuro vogliamo allargare il raggio d’azione con un’iniziativa mirata a realizzare un progetto dal titolo: “Intervento di Comunità” che potrà coinvolgere, scuola, genitori, Comune e associazioni del territorio, come ad esempio le associazioni sportive che prevede momenti formativi di scambio con coloro che quotidianamente incontrano i ragazzi per la creazione di una Comunità educante.
Ci tengo a ricordare con grande affetto la presenza, alle nostre Assemblee annuali e alle S. Messe di Natale, di Don Sergio Moretto che è stato per molti anni il nostro prezioso Consulente Ecclesiastico.
Eccoci arrivati ai giorni nostri, ringrazio le socie che hanno lavorato nell’associazione con grande passione e impegno e tutti coloro che ci hanno finanziato e sostenuto, sperando ci potranno essere in futuro ancora molti altri progetti ed iniziative da condividere.
Ci auguriamo di trovare forze nuove per portar avanti i nostri progetti!