Nei progetti CIF del Bando 2022 i giovani avranno l’opportunità di collaborare nelle attività previste dai programmi di Focsiv. Di seguito i riferimenti per entrare in contatto con le sedi CIF territoriali dove verranno realizzati i progetti:
- Progetto “INTEsSIAMO – Reti di prossimità per i più fragili”
(Sede di Pisa, n. 4 volontari) - Progetto “SCOPRIRE, CONOSCERE, ACCOGLIERE. Un mondo di pace partendo dai bambini”(Sede di Ferrara, n. 16 volontari)
- Progetto “A tutta scuola!”(Sede di Salerno, n. 4 volontari)
- Progetto ” C.A.R.E. (Consultorio. Ascolto. Risorsa. Esperienza)“ (Sede di Avellino, n. 4 volontari)
- Progetto “Rotonda, Paese di poesia” (Sede di Rotonda, n. 6 volontari)
- Progetto “La famiglia al Centro” (Sede di Potenza, n. 6 volontari)
- Progetto “TESTIMONIARE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO. Valorizzazione dell’archivio storico del CIF di Cagliari” (Sede di Cagliari, n. 4 volontari)
Al seguente indirizzo sono disponibili le schede sintetiche dei progetti: https://www.focsiv.it/servizio-civile/progetti-scn-italia-2/
Tutti i progetti CIF e dell’aggregazione SCU FOCSIV intendono concorrere al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030.
Per ulteriori informazioni potete scrivere a serviziocivile@cifnazionale.it o telefonare al numero 06-6621507 (lunedì e mercoledì 10-13, giovedì 14-16).
COME CANDIDARSI
La candidatura può essere presentata esclusivamente on-line attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi entro il 10 febbraio 2023 alle ore 14.00.
CALENDARIO SELEZIONI
GRADUATORIE
Per approfondimenti sul Servizio Civile Nazionale consulta i siti ufficiali
www.serviziocivile.gov.it/
www.scelgoilserviziocivile.gov.it