L’Enciclica sociale di papa Francesco Fratelli Tutti ha mosso le acque della vis polemica che alimenta una lettura della stessa tutta appiattita sul linguaggio usato volendo trarre da questo riferimenti alla politica attuale. A quanto già scritto aggiungiamo questo sussidio.
- Persona, legge naturale (Giovanni Paolo II, Veritatis Splendor, n. 40ss; Concilio Vaticano II, Dignitatis Humanae, n. 3; S. Th. I-II, q. 90, a. 1; q. 91, a. 2), origine della società: PERSONALISMO (CCC 1877; Gaudium et Spes, 12).
- Ordine sociale: diverse soluzioni. Capitalismo, socialismo, liberismo economico (RN, 2, 3-5; Commissione episcopale per i problemi sociali e del lavoro, Democrazia economica sviluppo e bene comune, 1994); la questione operaia: soluzione proposta: SOCIETAS CHRISTIANA (, 8ss).
- Democrazia, stato democratico, origine dell’autorità e del potere (Leone XIII, Sapientiae Christianae): AUTORITA’ e LEGALITA’ (RN, 19; Commissione ecclesiale Giustizia e pace, Educare alla legalità, 1991).
- La democrazia cristiana, l’azione sociale, le relazioni sociali, la responsabilità sociale, il bene comune, l’iniziativa personale e la proprietà privata (RN, 6), la destinazione universale beni della terra (RN., 5; Giovanni Paolo II, Centesimus Annus, 6): BENE COMUNE.
- Diritto al lavoro, i diritti dei lavoratori, le classi sociali, la giustizia sociale, solidarietà e organizzazione sociale: SOLIDARIETA’ (Summi pontificatus, Pio XII).
- Organizzazione statuale e compito dello Stato: la sussidiarietà ed i corpi intermedi: SUSSIDIARIETA’ (Pio XI: Quadragesimo anno, n. 80-81).
- Dignità del lavoro (Centesimus Annus, 6); Associazionismo (RN., 32), compiti delle associazioni professionali, organizzazioni sindacali, la partecipazione:PARTECIPAZIONE
- Compito della Chiesa: SOCIETAS PERFECTA.